Lunedì 18 ottobre 2021
12.30-13.30 (ora di San Pietroburgo)
evento online
“Un Dante giovane e attualissimo”
Dante conosciuto in tutto il mondo è diventato un’icona pop globale, libri e film ne testimoniano un successo inarrestabile e travolgente. Leggere la Divina Commedia è sempre attuale: una vera esperienza di vita per tutti noi.
Tante le espressioni dantesche usate un po’ da tutti noi oggi, le famose “pillole” di Dante disseminate nel nostro linguaggio; tra le tante, ve nʼè una particolarmente attuale: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”; ora siamo quasi pronti ad uscire dall’inferno, a riprenderci la nostra vita e a sognare il nostro futuro.
relatori: MARIA LUCIA CARNEVALE, STEFANO MARIA CAPILUPI, CECILIA PILO BOYL, SACHA CEPPARULO
E gli studenti di San Pietroburgo
***************************
Mercoledì 20 ottobre 2021
15.00-16.00 (ora di Mosca)
Conferenza online
“La Divina Commedia e l'apprendimento cooperativo”

L'apprendimento cooperativo è tra le metodologie più diffuse in Italia. La lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra studenti verso un obiettivo comune. Il maggiore coinvolgimento crea un clima emotivo favorevole all'apprendimento e migliora il rendimento della classe.
relatori: FABIO CAON, ANNALISA BRICHESE
16.00-17.00 (ora di Mosca)
Lezione online
“La lingua non basta”
Lezione con focus su aspetti linguistici legati alla lingua di Dante.
Relatori: VIKTORIJA GORBANEVA, EUGENIO ALIMENA
***************************
Giovedì 21 ottobre 2021
16.30 (ora di Mosca)
Lezione online
"C'è volgare e....volgare! L'uso delle parolacce nella Divina Commedia"

La lezione vuole avere un duplice scopo: da un lato, infatti, spiegare da un punto di vista squisitamente linguistico e letterario quale sia stato l'obiettivo di Dante di utilizzare un linguaggio scurrile nel luogo più basso e abietto del mondo ultraterreno, facendo uso della trivialità proprio per rendere anche a livello di suono e semantico la bestialità delle bolge. Dall'altro lato si vuol fornire uno spunto per avvicinare il pubblico alla lettura dell'opera dantesca da un punto di vista certamente meno noto e forse divertente.
Relatore: FEDERICO CANACCINI
***************************
Venerdì 22 ottobre 2021
10.00-12.00 (ora di Mosca)
Incontro online
"S'i' ho ben la parola tua intesa"

le parole della Divina Commedia spiegate dagli studenti della scuola italiana e delle scuole russe.
Ad ogni Istituzione è stata assegnata una "Parole di Dante" scelta dall'elenco aggiornato quotidianamente dalla Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/dante in cui le parole sono presentate insieme alla terzina della Divina Commedia che le contiene.
Ogni Scuola, con modalità e numero di studenti che stabilisce autonomamente, ha preparato una: lettura della terzina; spiegazione della terzina nel suo contesto; spiegazione del termine; contestualizzazione del termine, fornendo esempi contemporanei dell'uso della parola; interpretazione visiva del termine e/o della terzina.
Istituzioni partecipanti:
Scuola Italiana “Italo Calvino” - Mosca
|
Conservatorio di musica “Rachmaninov – Rostov sul Don
|
scuola №1251 Mosca
|
Scuola 318 San Pietroburgo
|
Centro Italiano di Cultura - Mosca
|
Scuola 368 Mosca
|
Scuola 1315 Mosca
|
Liceo 67 Niznij Novogorod
|
Accademia business Togliatti
|
Scuola 2099 Mosca
|
Scuola 574 – San Pietroburgo
|
Scuola 1950 Mosca
|
Scuola 1529 Mosca
|
Ginnasio 11 San Pietroburgo
|
Universita Pyatigorsk
|
Ginnasi nn. 1 e 2 Voronezh
|
Scuola 2010 - Mosca
|
|
***************************
Venerdì 22 ottobre 2021
15.30-17.30 (ora di Mosca)
dibattito in presenza e online
“Cred’io ch’ei credette ch’io credesse”
Al dibattito si può anche partecipare in presenza presso la Biblioteca delle Letterature Straniere “Rudomino” di Mosca (sala Gutemberg – quarto piano)
La lingua di Dante è ancora attuale? Possiamo recuperare termini e modi di dire, inserendoli in un contesto contemporaneo?
Parleremo della ri-evoluzione linguistica di Dante, cercando di comprenderne la grande capacità inventiva, il suo sogno, il suo messaggio, il mistero e la magia della sua opera.
Partecipano al dibattito:
Alessandro Masi, Giuseppe Lo Porto, Leonardo Romei, Elena Borisova, Silvia Mandruzzato, Emiliano Mettini, Gianni Celestre, Marilena Lavra, Alessandro Salacone, Anna Strunina
|