BUON COMPLEANNO GRANDE DANTE!

Il progetto multimediale internazionale "Cerchi di Dante" è stato pubblicato sul sito web dell'agenzia di stampa TASS per il compleanno di Dante Alighieri

https://dante.tass.ru/ 

https://tass.ru/kultura/8702739 

Dante Alighieri:

E’ nato: maggio-giugno 1265, Firenze

E’ morto: 22 settembre 1321 (56 anni), Ravenna

Ogni anno, tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, la Società Dante Alighieri di Mosca celebra una Festa meravigliosa, il compleanno di Dante Alighieri, e ogni anno in questo giorno posiamo i fiori sul busto del Grande Poeta nel Giardino dell'Ermitage nel centro di Mosca. Nel 2020, celebriamo il 755 ° anniversario della nascita di questo singolare poeta italiano, pensatore, fondatore della lingua letteraria italiana, politico, creatore del monumento letterario "Divina Commedia", in cui è stato dato un taglio di cultura medievale.

In questo anno speciale, abbiamo deciso di celebrare il compleanno di Dante in modo speciale. Insieme all’agenzia informativa TASS, è stato rilasciato un progetto speciale, “Cerchi di Dante”. Il progetto racconta della vita e del lavoro del poeta attraverso le storie di diversi personaggi della "Divina Commedia" - contemporanei di Dante o personalità che hanno influenzato la sua visione del mondo.

Gli organizzatori ed i partner del progetto sono stati:

L’Agenzia informativa TASS,

Segretario Generale di Societa’ «Dante Alighieri» di Roma Alessandro Masi, Dirigente dell’Ufficio Istruzione presso Consolato Generale d’Italia a Mosca -Programma PRIA Giuseppe Lo Porto,                                    
Presidente di Societa’ «Dante Alighieri» di Mosca Nataliya Nikishkina, Presidente dell’ Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia Spirova Ekaterina,

Coordinatore di Societa’ Dante Alighieri in Russia Alessandro Salacone,

Responsabile delle Pubbliche Relazioni Zaza Zurabashvilli,

Presidente Fondazione de Claricini Dornpacher Oldino Cernoia,

Presidente dell’Associazione degli studenti italiani di MGIMO Falcone e Borsellino Fabio Coacci.

Professori: Aldo OnoratiEugenio VenderValerio De LucaGennaro EspositoStefano MildaEgidio Lenti.

La preparazione del progetto è stata condotta da febbraio 2020. Per tre mesi, l'agenzia TASS ha inviato al comitato della Società Dante di Mosca diverse domande sulla biografia, la vita e le opere di Dante Alighieri, nonché domande sui personaggi della "Divina Commedia". Tutte le domande sono state tradotte in italiano e inviate a storici, filosofi, professori italiani che hanno risposto in modo molto dettagliato. Le risposte degli scienziati italiani sono state tradotte in russo e inviate all'agenzia TASS, dove il testo e’ stato trasmesso agli specialisti tecnici e programmatori per creare le pagine del progetto e comporre il testo e le illustrazioni correlate. L'intera traduzione in russo è stata fatta da Nataliya Nikishkina - Presidente della Società Dante Alighieri a Mosca e Ekaterina Spirova, Presidente dell’Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia. Ancora una volta, vorremmo esprimere la nostra gratitudine al Comitato Centrale della Società Dante Alighieri di Roma e personalmente ad Alessandro Masi, che ci ha invitato i migliori esperti italiani, nonché i nostri partner del Nord Italia (Udine) e del Sud Italia (Taranto, Massafra), con la quale durante questi tre mesi si è svolto un lavoro costante e continuo. Questo progetto ha riunito persone di diverse città italiane, ha ulteriormente rafforzato l'amicizia tra di noi, ha suscitato persino un certo dibattito, ha mostrato punti di vista diversi degli storici. La figura di Dante è varia e sfaccettata, e si può studiare la biografia di Dante e il suo lavoro a tempo indeterminato.

Vorremmo esprimere la nostra gratitudine a TASS dalla parte russo-italiana per l'idea di preparare un progetto speciale "Cerchi di Dante ", dedicato al 755  anniversario della nascita di Dante Alighieri. Questo progetto oggi e’ un progetto particolarmente attuale, in quanto la figura di Dante Alighieri, il simbolo indiscutibile dell'Italia, attira costantemente l'attenzione di un vasto pubblico.

Ecco perché il Console Generale d'Italia a Mosca, Francesco Forte, ha scelto l'opera immortale “La Divina Commedia” come argomento delle sue esibizioni alla Biblioteca Statale di Federazione Russa a Mosca e ha fornito al pubblico i suoi commenti. Allo stesso tempo, a Mosca, nella sala espositiva centrale "Maneggio" alla fine del 2019, si è tenuta una mostra unica di Salvador Dalì, durante la quale è stata presentata la "Divina Commedia" completamente illustrata.

Siamo sicuri che il nostro progetto speciale diventerà un altro collegamento tra Italia e Russia e offrirà un'opportunità a chiunque sia interessato alla storia e alla cultura dell'Italia di conoscere ancora di più la figura di Dante Alighieri e gli eroi del suo lavoro immortale, contribuirà a un interesse ancora maggiore da parte dei giovani, poiché consentirà non solo di sentire l'atmosfera del Medioevo, ma anche di vedere il geniale Dante Alighieri da una nuova prospettiva, come una persona che è riuscita non solo a raccontare il suo tempo, ma anche a prevedere il futuro.

Un altro valore di questo progetto è che questo progetto e’ multimediale e sarà in grado di unire ancora di piu’ i giovani di Italia e Russia, poiché è necessario tenere conto del tempo e dell'interesse dei giovani di oggi per la velocità di percezione e lo scambio di informazioni nello spazio Internet.

 

Auguri a tutti per il Compleanno di Grande Poeta Dante Alighieri!

Nataliya Nikishkina – Presidente di Societa’ “Dante Alighieri” di Mosca

Ekaterina Spirova - Presidente dell’ Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia

Подписаться на нашу рассылку

Будьте в курсе последних новостей программы П.Р.И.Я., регулярно публикуемые анонсы событий, полезные материалы и расписание онлайн-курсов.

Пожалуйста, включите javascript для отправки этой формы


Организаторы


Владелец сайта и координатор проекта — Генеральное консульство Италии в Москве

Разработчик проекта — Ельцина Полина/ Eltsina Art Projects

Контакты


+7 495-9165435  
Адрес электронной почты защищен от спам-ботов. Для просмотра адреса в вашем браузере должен быть включен Javascript.

Для получения технической информации на сайте:
Адрес электронной почты защищен от спам-ботов. Для просмотра адреса в вашем браузере должен быть включен Javascript.

© 2005-2022 All rights reserved. Il Programma P.R.I.A. ha avuto inizio nel 2005, è un progetto di diffusione dell’insegnamento della
lingua italiana in Russia ed ha l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca come punto di riferimento.