
Progetto DANTE 700 - anno 2021
Nel 2021 la Fondazione de Claricini Dornpacher con sede in Bottenicco di Moimacco (UD) ha intenzione di ricordare i 50 anni della sua attività con un programma culturale di alto profilo in concomittanza con le celebrazioni dantesche per i 700 anni della morte di Dante Alighieri.
Il motivo principale che ha indotto la Fondazione ad elaborare tale progetto è dovuto al ruolo che la famiglia dei nobili de Claricini Dornpacher ha svolto nei secoli per lo sviluppo degli studi danteschi, tant'è che nel 1466 il conte Nicolò de Claricini esemplificò la Commediaeditandola in Cividale del Friuli.
Oltre al codice miniato denominato "de Claricini" la nobile famiglia ha costituito una imponente biblioteca dantesca con oltre 5000 volumi ora donata alla biblioteca storica del Comune di Padova ove la famiglia aveva anche una residenza e altrettanti volumi presso la biblioteca della Villa de Claricini Dornpacher in Bottenicco di Moimacco.
Con questi riferimenti storici la Fondazione ha avviato assieme all'Università degli Studi di Udine un percorso progettuale presentato anche al Ministero dei Beni Culturali e che si svolgerà durante tutto l'anno celebrativo 2021.
Di particolare importanza sarà la mostra dei sei codici miniati editi in Friuli che saranno esposti, in prima assoluta, nel periodo settembre /ottobre 2021 presso il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli.
Inoltre, a partire dal 25 marzo 2021, giornata dedicata per decisione governativa a Dante Alighieri, sono programmate diverse iniziative correlate al tema: concerti, mostre d'arte, conferenze, rappresentazioni teatrali, visite guidate sia alla mostra che al compendio storico della Villa de Claricini Dornpacher ma ci saranno anche eventi in diversi luoghi del Comune di Cividale (teatro Ristori,palazzetto dello sport,Duomo) ove la famiglia De Claricini Dornpacher aveva stabilito la sua residenza già dal 1206.
Tale programmazione coinvolgerà vari Enti locali,regionali , nazionali e internazionali oltre agli Enti partecipanti della Fondazione che sono lo stesso Comune di Cividale,l'Università di Udine,la Fondazione Friuli e l'Accademia delle Scienze,Lettere ed Arti di Udine.