Fino agli anni Ottanta del secolo scorso l’insegnamento dell’italiano era praticato esclusivamente a livello universitario nelle città di Mosca e San Pietroburgo. Una rara eccezione rappresentava qualche scuola media di San Pietroburgo.

La situazione cambia radicalmente negli anni ’90 quando si creano i presupposti per un salto di qualità nelle relazioni tra la Russia e il resto del mondo.

Così nel 2005 l’Università Pedagogica Statale di Mosca (MPGU) promuove il progetto di introduzione nella scuola pubblica russa delle cosiddette cinque lingue straniere “rare”, e cioè il cinese, il giapponese, il finlandese, l’arabo e l’italiano. L’iniziativa viene approvata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica russo.

In questo momento le prof.sse Nadejda Dorofeeva e Galina Krasova iniziano la stesura dei libri di testo che saranno alla base del P.R.I.A. (Programma per la diffusione della lingua italiana in Russia).

In quel periodo, molte scuole di Mosca, in maniera autonoma, cominciano a introdurre l’italiano come L3 e perfino L2 facendo da apripista per il P.R.I.A. promosso dal Dipartimento Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca con il prof. Giovanni Perrino e successivamente con il prof. Carlo Davoli.

Dal dicembre 2014 il Dipartimento Istruzione dirige il prof. Giuseppe Lo Porto che ha ampliato le attivita` del programma.

In questo modo, sia il Progetto della MPGU che il P.R.IA., uniscono le forze avendo un obiettivo comune e permettendo l’insegnamento della lingua italiana inmaniera coordinata su tutto il territorio russo.


Oggi il P.R.I.A. può contare su di una fitta rete di scuole che tra Russia e Italia formano un ideale “ponte culturale” vivo e attivo, che permette viaggi studio e la libera circolazione di persone e idee, su una piattaforma informatica per l’e-learning, così da permettere l’insegnamento a distanza anche per quelle persone che vivono in zone non servite ancora dalle scuole del P.R.I.A., su una struttura organizzata e informatizzata capace di collegare insegnanti, scuole, famiglie e ragazzi come mai prima d’ora era possibile.

Vi aspettiamo per iniziare insieme questa nuova avventura nel mondo della lingua in Russia!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Tieniti aggiornato con le ultime novità del programma PRIA pubblicheremo regolarmente annunci di eventi, materiali utili e orari dei corsi online.

Abilita il javascript per inviare questo modulo


Organizzatori


Proprietario del sito e coordinatore del progetto — Consolato Generale d'Italia a Mosca

Sviluppatore del progetto — Eltsina Polina / Eltsina Art Projects

Contatti


+7 495-9165435  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni tecniche sul sito - Polina Eltsina:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2005-2022 All rights reserved. Il Programma P.R.I.A. ha avuto inizio nel 2005, è un progetto di diffusione dell’insegnamento della
lingua italiana in Russia ed ha l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca come punto di riferimento.