
Caratteristiche della cucina nazionale
Questo argomento è molto ampio, ma io vorrei parlare invece di gusto, inteso come il piacere di mangiare. Le regioni di ogni paese differiscono l'una dall'altra per costumi e tradizioni. Anche in Italia ogni regione conserva gelosamente e con cura i segreti della preparazione dei suoi capolavori culinari. Ci sono molti piatti tradizionali italiani. Avere preferenze in questo paradiso dei gusti è veramente difficile. I primi piatti sono solitamente fatti con pasta o riso e possono essere conditi con un'incredibile varietà di sughi. La regina dei primi piatti è la lasagna, chiunque abbia mai provato le lasagne fatte in casa ha lasciato per sempre una parte del suo cuore in Italia.
I secondi piatti possono essere a base di carne, pesce, salumi o formaggi. Sono solitamente accompagnati da un contorno a base di verdure crude o cotte. Vorrei sottolineare che nella cucina italiana si dà molta importanza alla qualità e alla genuinità dei prodotti e alla correttezza della loro preparazione. Quindi, nell'insieme di gusto e qualità, la cucina italiana occupa giustamente una posizione leader nel mondo dell'alta cucina. La Russia è un paese multinazionale e le cucine nazionali possono differire radicalmente l'una dall'altra.
La cucina tradizionale russa è famosa per i suoi primi piatti come la zuppa di cavolo e varie minestre. I secondi piatti sono: pilmeni, riso, purè di patate, pasta, accompagnati da carne o pesce. La cucina del Caucaso è stata influenzata dagli altopiani. Qui si mangia molto la carne di pecora, formaggi e latticini. I primi piatti caucasici sono ricchi di grassi animali che aiutano a vivere meglio nel clima rigido delle montagne. Il cibo nel mondo è incredibilmente vario. Indipendentemente dalla lingua che parliamo, e dalle parti del mondo dove viviamo, saremo sempre uniti dal desiderio di mangiare bene. La cultura del gusto ci mette tutti allo stesso tavolo e ci fa diventare una famiglia.